Perché ci si ammala di dipendenza patologica?

Set 8, 2025 | Dipendenza Patologica, In evidenza, News

 

Le compagnie sbagliate …. È proprio come suo padre … Ma sì, tanto lo fanno tutti … Non so proprio spiegarmelo … La morte della madre … e si potrebbe continuare.

Tanti luoghi comuni, tante false convinzioni e mezze verità. Proviamo a fare chiarezza.

La dipendenza patologica è una condizione psichica riconosciuta che comporta un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici (leggi anche Cosa è la dipendenza patologica). Da dove ha origine questo disturbo mentale?

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali [1] dell’Associazione americana di Psichiatria (DSM), usato da medici, psichiatri e psicologi in tutto il mondo, considera la malattia mentale come multifattoriale. Bisogna cioè tener conto di tutte le possibili spiegazioni: il patrimonio genetico, la costituzione, le vicende e le esperienze della vita, gli stress, l’ambiente, le comunicazioni dentro e fuori della famiglia, le caratteristiche individuali dell’encefalo e dei modi specifici di reagire, di opporsi, di difendersi.

Ad esempio, nel caso del disturbo da uso di alcol, molti fattori contribuiscono a determinarlo:

  • fattori ambientali come la cultura del bere, la disponibilità di alcol e i suoi bassi costi, precedenti esperienze di alcol, i livelli di stress, ecc.
  • fattori genetici e fisiologici come l’essere parenti stretti di persone con disturbo da uso di alcol che dà una probabilità di 3 o 4 volte più elevata di avere il medesimo disturbo, oppure l’essere gemello monozigote di una persona con dipendenza patologica, anche nel caso di adozione in tenera età, ecc. [2].

Non c’è quindi una sola origine, ma la concomitanza di più fattori, più o meno gravi.

Non è compito de La Tenda fare diagnosi e definire questo aspetto, ma possiamo aiutare chi è vicino alle persone che soffrono di dipendenza patologica per

  • chiarirsi le idee
  • eliminare luoghi comuni e false convinzioni
  • imparare i comportamenti più efficaci.

[1] American Psychiatric Association, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – DSM 5- TR, Raffaello Cortina Editore, edizione italiana 2023 Text Revision

[2] DSM 5- TR, cit., p. 669

 

 

Hai dubbi e domande da porre? Puoi parlare con un nostro esperto, di persona o in videoconferenza.

Contattaci per un primo incontro

Condividi

Loading...