Cosa consumano le adolescenti?

Mar 19, 2025 | Dipendenza Patologica, In evidenza, News, Sensibilizzazione

Gli studi più recenti ci segnalano soprattutto il caso dei PSPM: psicofarmaci senza prescrizione medica. Cresce la loro accessibilità e il loro consumo fra i giovani studenti dai 15 ai 19 anni: per dormire, rilassarsi, per l’attenzione o l’iperattività, per dimagrire e per l’umore.

L’11% ne ha fatto uso nel corso dell’ultimo anno (2023) e il 2,3% ne ha fatto un consumo frequente di almeno 10 volte negli ultimi 30 giorni.

Le ragazze ne fanno un uso doppio rispetto ai ragazzi, ma nel caso degli psicofarmaci per dormire e ancor più quelli per le diete, le quote femminili sono almeno triple rispetto a quelle dei coetanei.

Mentre l’uso di sostanze psicoattive è generalmente maggiore fra i maschi, è maggiore fra le femmine l’uso di internet a rischio (F 17% – M 10%), il consumo di tabacco e quello non frequente di bevande alcoliche.

La maggior parte degli studenti dichiara che tutte le sostanze sono facilmente accessibili: in strada, dallo spacciatore di fiducia, a casa di amici, negli eventi pubblici. Ma quello che ancor più invita a riflettere è che molti giovani (maschi e femmine) dichiarano che le sostanze sono accessibili in casa propria e questo può essere particolarmente vero per gli psicofarmaci.

Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga, Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze, 2024

 

Nella tua famiglia c’è una ragazza giovane? Hai dubbi che faccia uso di sostanze e vuoi chiarirti le idee? Non aspettare

Contattaci ora

Condividi

Loading...